The Literary Cornice of Architecture in Filarete’s Libro architettonico
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A un’indagine di tipo letterario, il Libro architettonico di Filarete si rivela
come una stratificata interrelazione tra elementi narrativi e discussioni
teoriche, che creano un complesso sistema di cornici nello spazio grafico
multidimensionale e fortemente dinamico di quest’opera inusuale.
In senso tanto letterale quanto figurativo, Filarete incornicia la sua teoria
dell’architettura scrivendo e disegnando insieme, all’interno del contesto
narrativo di un dialogo a corte nel quale egli interpreta i ruoli sia dell’autore
sia del personaggio protagonista, l’architetto della città ideale di
Sforzinda da erigersi per la nuova dinastia degli Sforza.
Cinque principali cornici narrative – la dedica, l’occasione conviviale del
dialogo, la progettazione e l’edificazione di Sforzinda, la costruzione della
città portuale e il ritrovamento del Libro d’oro – strutturano il Libro e
tradiscono i sistemi di valore sociali e culturali all’interno dei quali l’opera
deve essere letta per essere pienamente apprezzata. Gli edifici di Sforzinda
vengono discussi nel dialogo e nello stesso tempo sono disegnati
sui margini che incorniciano il testo del Libro quale oggetto materiale. La
cornice letteraria dialogica del trattato è così letteralmente collocata entro
una cornice grafica che, oltre ad avere una funzione ornamentale retorica,
inquadra all’interno di una pratica architettonica la discussione
teorica veicolata dalla narrazione e dal dialogo.
|