Ritorno a Semino, con qualche divagazione
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article starts with the attribution to Ottavio Semino of a painting preserved in the church of San Martino at Greco, in the north-eastern suburbs of Milan. the ne w acquisition of the Ligurian painter ’s catalog offers an opportunity to reconsider the most important works he undertook during his long stay in Lombardy, since the decorations of Palazzo Marino, a crucial junction f or Milan in mid-16th century on which an adequate study is still lacking. In the same church of San Martino at Greco there is also a painting probably by a f ollower of bernardino Campi from the master’s models. Hence a reflection, starting from the known testimonies, on the practice of reusing bernardino’s drawings in his workshop, one of the most active and important in the Milan area in the late 16th century. the ‘digressions’ of the title include two little or no-known paintings by Gerolamo Ciocca, a prolific pupil of Giovanni Paolo Lomazzo whose catalog is being reconstructed.
L’articolo si apre con l’attribuzione a Ottavio Semino di un dipinto conservato nella chiesa di San Martino al Greco, nella periferia nord-orientale di Milano. La nuova acquisizione al catalogo del pittore ligure offre l’occasione per una riconsiderazione delle opere più importanti da lui realizzate durante il suo lungo soggiorno lombardo, a partire dalle decorazioni di Palazzo Marino, un cantiere cruciale per la Milano di metà Cinquecento su cui ancora manca uno studio adeguato. Nella stessa chiesa di San Martino al Greco si conserva anche un dipinto realizzato probabilmente da un seguace di Bernardino Campi su modelli del maestro. Da qui si offre una riflessione, a partire dalle testimonianze note, sulla pratica di riutilizzo di cartoni e disegni di Bernardino all’interno della sua bottega, tra le più attive e importanti in area milanese alla fine del Cinquecento. Tra le ‘divagazioni’ del titolo figurano due dipinti poco o meno conosciuti di Gerolamo Ciocca, prolifico allievo di Giovanni Paolo Lomazzo di cui è in corso la ricostruzione del catalogo. keywordsOttavio Semino; bernardino Campi; Gerolamo Ciocca; Milan, church of San Martino at Greco; Milan, Palazzo Marino.Biografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore; stefano.bruzzese@unicatt.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti