Vedere e ’ntendere: Word and Image as Persuasion in Filarete’s Architettonico Libro
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nell’Architettonico libro il rapporto tra parola e immagine dà vita a un
prodotto eterogeneo, inusuale anche se si ricollega alla tradizione dei
trattati d’architettura. Le immagini ‘ibride’ qui esaminate permettono di
esplorare come funziona il programma visivo-verbale con cui Filarete comunica
le sue idee architettoniche a uno specifico pubblico.
Il Libro si rivela come un mezzo di persuasione, un discorso intrecciato di
argomentazioni verbali e visive a sostegno di una scelta architettonica classicizzante.
Gli elementi formali e discorsivi (come la forma dialogica e la
connotazione da speculum principum) cooperano con gli espedienti retorici
visivo-verbali alla creazione di un testo deittico, endoforico; le illustrazioni
permettono al lettore/ascoltatore di sperimentare e comprendere le
idee di Filarete sull’architettura e la società, idee in parte di sua invenzione,
in parte legate alle teorie e alle pratiche del Quattrocento italiano.
Una lettura contestualizzata dei trattati rinascimentali italiani sottrae la
loro varietà a un’astratta idea di norma. Esaminando le opere di Filarete e
Alberti, risulta chiaro che l’identità autoriale e il pubblico di riferimento
inducono i due architetti a creare opere che soddisfino specifici bisogni.
Per entrambi i teorici, infatti, le scelte formali e discorsive sono legate al
pubblico cui intendono rivolgersi; e per Filarete, esse sono legate anche
alla sua forte fiducia nella connessione tra vedere e intendere.
|