Giuseppe Nuvolone: mitologie, favole per musica e ‘vaghe stelle’
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Giuseppe Nuvolone’s mythological paintings shed new light on the painter’s relationship with the brescia cultural setting in the last years of the 16th century, expecially with Fortunato Vinaccesi, man of letters and scientist, and the scholar Giulio Antonio Averoldi. the article specify a singular and unpublished correspondence between iconography and philology research and literary productions, in the height of the Lombard baroque. these correspondences have to be read in scientific perspectives and new concepts of the universe, where myths are interpreted in the name of science, especially towards astronomy, which has become an essential part of the new world view. In addition, the new course of research in the reinterpretation of mythology and above all the parallel astronomical explorations, open to an unprecedented “love discourse”, in accord to the prolific season of melodrama to the point of presenting synaesthesia with the inventions of librettists and musicians.
Alcuni dipinti mitologici di Giuseppe Nuvolone gettano nuova luce sul rapporto del pittore con l’ambiente culturale bresciano degli ultimi anni del Seicento, in particolare con Fortunato Vinaccesi, letterato e scienziato, e con l’erudito Giulio Antonio Averoldi. L’articolo precisa una singolare e inedita corrispondenza tra ricerche iconografiche e filologiche e produzioni letterarie, nel pieno del Barocco lombardo. Queste corrispondenze vanno lette in prospettiva scientifica e secondo nuove concezioni dell’universo, dove i miti vengono interpretati all’insegna della scienza, soprattutto dell’astronomia, divenuta parte essenziale della nuova visione del mondo. Inoltre, il nuovo corso delle ricerche nella rilettura della mitologia e soprattutto nelle parallele esplorazioni astronomiche, aperte a un inedito “discorso amoroso”, si mostrano in sintonia con la feconda stagione del melodramma al punto da presentare sinestesie con le invenzioni di librettisti e musicisti. keywordsGiuseppe Nuvolone; Fortunato Vinaccesi; brescia, 17th century; Painting and Music; Mythology; Astronomy; Melodrama.Biografia dell'autoreIstituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; filippomferro@gmail.com |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti