Scultura picta in Valtellina (1490-1505 circa)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The essay investigates Renaissance wooden sculpture both in Valtellina and in Alto Lario, between about 1490 and 1505. Specifically, the text presents the first results of a work in progress about painted wooden statues, decorated with gilding, that combines new archival researches with a recognition in these territories. The treatment focuses on the works carved by Giacomo and Giovanni Angelo Del Maino in Grosotto, Bellano, Varenna, Sernio, Tirano and Ponte in Valtellina. At the same time are presented new attributions to these sculptors, especially to Giacomo. This is a usefull topic to deal with the study of painting in Valtellina and Alto Lario. The statues were decorated by trusted painters, that collaborated closely with the carvers, such as Felice Scotti or the so called Maestro bramantesco di Grosio, who we can now indentify with the Pavese painter Andrea Clerici.
Il saggio indaga la scultura lignea rinascimentale sia in Valtellina che in Alto Lario, tra il 1490 e il 1505 circa. Nello specifico, il testo presenta i primi risultati di un lavoro in corso sulle statue lignee dipinte, decorate con dorature, che unisce nuove ricerche d’archivio con una ricognizione in questi territori. La trattazione si concentra sulle opere scolpite da Giacomo e Giovanni Angelo Del Maino a Grosotto, Bellano, Varenna, Sernio, Tirano e Ponte in Valtellina. Allo stesso tempo vengono presentate nuove attribuzioni a questi scultori, in particolare a Giacomo. Questo è un argomento utile per affrontare lo studio della pittura in Valtellina e nell’Alto Lario. Le statue furono decorate da pittori di fiducia, che collaborarono strettamente con gli intagliatori, come Felice Scotti o il cosiddetto Maestro bramantesco di Grosio, che oggi possiamo identificare con il pittore pavese Andrea Clerici.
keywordsWooden sculpture in Lombard Renaissance; polychrome decoration; Giacomo Del Maino; Giovanni Angelo Del Maino; Maestro bramantesco di Grosio; Andrea Clerici.Biografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano; carlo.cairati@unicatt.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti