Giacomo De Maria e la statua del San Mattia. Il cantiere del Duomo di Milano visto da uno scultore bolognese di primo Ottocento
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The monumental statue of St. Matthias is located on the north side of the Milan Cathedral. the sculpture was carved between 1810 and 1811 by the bolognese artist Giacomo De Maria. this is one of the interventions for completion of the Duomo, sponsored and encouraged by Napoleon. In order to complete such a huge project the patrons had to employ also artists from other Italian Academies of Fine Arts, like De Maria, who was also regularly taking part to the local fine arts exhibitions. the discovery of accounting documents and letters made it possible to reconstruct the story of the commission from the terracotta maquette to the plaster model of reduced size, up to the finished statue. In the background, the Milan of this period where the artist lived and worked for almost a year, intertwining his life with those of his pupils Luigi Manfredini and Giovanni Putti, who were engaged in the decoration of the Arco del Sempione at the same time. De Maria’s candidacy was strongly supported by Camillo Pacetti, professor of sculpture at the brera Academy.
La statua monumentale di San Mattia si trova sul lato nord del Duomo di Milano. L’opera fu realizzata tra il 1810 e il 1811 dallo scultore bolognese Giacomo De Maria. Si tratta di uno degli interventi di completamento del Duomo, patrocinati e incoraggiati da Napoleone. Per portare a termine un progetto così vasto i committenti dovettero avvalersi anche di artisti provenienti da altre accademie di belle arti italiane, come De Maria, peraltro regolarmente presente alle mostre di belle arti locali. Il ritrovamento di documenti contabili e lettere ha permesso di ricostruire la vicenda della commissione dalla maquette in terracotta al modello in gesso di dimensioni ridotte, fino alla statua finita. Sullo sfondo la Milano di questo periodo, dove l’artista visse e lavorò per quasi un anno, intrecciando la sua vita con quella dei suoi allievi Luigi Manfredini e Giovanni Putti, impegnati contemporaneamente nella decorazione dell’Arco del Sempione. La candidatura di De Maria fu fortemente sostenuta da Camillo Pacetti, docente di scultura all’Accademia di Brera. keywordsNeoclassic sculpture; Giacomo De Maria; Camillo Pacetti; Giovanni Putti; Luigi Manfredini; Luigi Acquisti; brera Academy; Milan Cathedral; Arco del Sempione.Biografia dell'autoreIstituzione bologna Musei, Comune di bologna; antonella.mampieri@gmail.com |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti