Per la fortuna del Vitruvio di Cesare Cesariano. Giovan Battista Caporali e il Vetruvio in volgar lingua raportato (Perugia, 1536)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Printed in Perugia in April 1536, the Vetruvio in volgar lingua raportato had been compiled by the eclectic artist Giovan Battista Caporali as a programmatic rewriting of the first five books of Cesare Cesariano’s Italian translation of the Latin De Architectura (1521). This article proposes an initial critical re-evaluation of Caporali’s book from various standpoints. First, the analysis of published and unpublished documents will afford a new understanding of the editorial history of the treatise (1532-1536). Then, a comparison with Cesariano’s highly successful translation will shed light on Caporali’s agenda and objectives, namely the strong relationship between the original content of the Vetruvio raportato and the social, political, economic, and architectonical history of Renaissance Perugia. Additionally, closer examination of this forgotten book will offer new insight on its woodcut illustrations, on its innovative frontispiece, and on various parts of the author’s commentary, including his encounter with Leonardo da Vinci in Rome.
Nell’aprile 1536 usciva a Perugia una derivazione dei soli primi cinque libri del volgarizzamento del De Architectura vitruviano di Cesare Cesariano (1521), il Vetruvio in volgar lingua raportato a cura del poliedrico artista Giovan Battista Caporali. Il contributo affronta le vicende editoriali dell’opera (1532-1536) attraverso documenti editi e inediti, si sofferma sulle motivazioni dell’edizione in particolare sul confronto con l’opera del Cesariano e mette poi in evidenza alcuni aspetti emersi dall’analisi del commento di Caporali, come l’incontro dell’artista con Leonardo da Vinci. La maggior parte dei contenuti davvero originali del Vetruvio raportato si riferiscono principalmente alla storia sociale, politica, economica e architettonica di Perugia, concentrandosi nel commentario e nell’apparato illustrativo. Si indagano dunque alcuni di questi aspetti puntando l’attenzione soprattutto sulle xilografie aggiunte ex novo da Caporali come il frontespizio architettonico.
keywordsCesare Cesariano; Vitruvius, De Architectura; Giovan Battista Caporali; Perugia; Giano Bigazzini; Francesco Lutio Durantino; 16th century Architectural treatisesBiografia dell'autorerebecca.sartore@gmail.com |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti