La costruzione della cappella di Sant’Ignazio in San Fedele
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This paper concentrates on the construction of the chapel dedicated to the Jesuit founder in San Fedele, starting from the discovery of the 1621 contract for the marble altar, up to the completion of the decoration of the walls and the upper Gloria. The new documents indicate Aurelio Trezzi as the author of the project, already referred to Fabio Mangone. Trezzi was the reference architect of the Jesuits in those years and the coordinator of the 1622 ephemeral apparatuses for the celebrations of the canonisation of Ignatius of Loyola and Francis Xavier. The setting of both the architectural language and the plastic elements that complete the chapel are here discussed. The use of a rare variety of black gilded marble, the Portoro, for the altar columns is also presented, due to its peculiar use in other Jesuit building sites.
Il contributo si concentra sulla costruzione in San Fedele della cappella dedicata al fondatore dei Gesuiti, a partire dal ritrovamento del contratto del 1621 per l’altare in marmo, fino al completamento delle decorazioni delle pareti del vano e della Gloria superiore. Come autore del progetto, già riferito a Fabio Mangone, i nuovi documenti indicano Aurelio Trezzi. Trezzi fu il professionista di riferimento dei Gesuiti in quegli anni e il regista degli apparati effimeri del 1622 per le feste della canonizzazione di Ignazio di Loyola e Francesco Saverio. Si discute la messa a punto sia del linguaggio architettonico sia degli elementi plastici che completano la cappella. L’impiego di una rara varietà di marmo nero dorato, il Portoro, per le colonne dell’altare, troverà uso particolare in altri cantieri della Compagnia di Gesù. keywordsMilan, church of San Fedele; Ignatius of Loyola; Jesuit art; Aurelio Trezzi; Giuseppe Rusnati’s workshop; the Seven Archangels confraternity; Archangel Uriel; Portoro marble.Biografia dell'autoreandrea_bonavita@hotmail.com; bonavita.a@gesuiti.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 3
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti
Annate disponibili online
202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819561955