Il punto della costruzione di San Fedele al 1622
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article reconstructs the layout of the church of San Fedele in the run-up to the 1622 canonisation of Ignatius of Loyola and Francis Xavier, tracing the preceding decades from an unusual perspective. the focus falls on: the construction of the two missing chapels, the related dynamics of patronage and the influence of the promotion of the founders’ cult on the interior layout. Sources and documents relating to the festivities of 1622, mostly the coeval printed Breve relatione and the lost Codici Trivulziani transcribed by father Giuseppe Schio, make it possible to reconstruct the configuration of the aula with a certain degree of reliability. Doing so, we rediscover the presence of works of art that had been lost to memory, or other important artefacts from the 16th century San Fedele, that have found a new location on that occasion.
L’articolo ricostruisce l’assetto della Chiesa di San Fedele in prossimità della canonizzazione del 1622 di Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, ripercorrendo i decenni precedenti secondo una prospettiva inconsueta. L’attenzione si concentra sulla realizzazione delle due cappelle mancanti, sulle relative dinamiche di committenza e sull’influenza della promozione del culto dei fondatori rispetto all’assetto interno. Le fonti e i documenti relativi ai festeggiamenti del 1622, in particolare della coeva Breve Relatione a stampa e i perduti Codici Trivulziani trascritti da padre Giuseppe Schio, permette di ricostruire con una certa attendibilità la configurazione dell’aula. Facendo questo, è stato possibile riscoprire la presenza di opere d’arte di cui si era persa la memoria, o di importanti manufatti del San Fedele cinquecentesco che hanno trovato, con motivo di quell’occasione, una nuova collocazione.
keywordsMilan, church of San Fedele; benaglio chapel; Giovanni Ambrogio Figino; rizzardo taurini; Jesuit art; beati moderni; ephemeral works.Biografia dell'autoreandrea_bonavita@hotmail.com; bonavita.a@gesuiti.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti