Le finiture dei chiostri del monastero di Sant’Ambrogio a Milano, sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The Bramante cloisters, since the eighties of the 20th century, have been the subject of constant care that has led to restoration and maintenance of the façades. This restoration works have ensured optimal conservation, but also allowed careful observation of the material characteristics that, combined with a search for graphic and iconographic documents, allowed to investigate the changes that the surfaces have undergone over time. Two 19th century paintings document the presence of lime washes that hide the terracotta facing of the Ionic cloister that was brought back to view during the works directed by Giovanni Muzio in the ’30s. Careful observation of the surfaces allowed us to identify fragments of previous washes, including one, based on lime white and black pigment, which, before the 19th century, covered not only the cloisters, but also the frescoed vaults of the Aula Magna. The fortuitous recovery of fragments, removed by strappo and transferred on canvas, have provided data of great value on the features of the ancient decoration of the Doric cloister, frescoed in a bright red with highlights.
I chiostri del Bramante sono stati, a partire dagli anni Ottanta del XX secolo, oggetto di una cura costante che ha portato al restauro e alla manutenzione delle facciate. Tali interventi hanno garantito un’ottimale conservazione, ma hanno anche consentito un’attenta osservazione delle caratteristiche materiche che, abbinata alla ricerca di documenti grafici e iconografici, hanno permesso di indagare i cambiamenti che le superfici hanno subito nel corso tempo. Due dipinti ottocenteschi documentano la presenza di lavature a calce che nascondono il rivestimento in cotto del chiostro ionico, riportato alla luce durante i lavori diretti da Giovanni Muzio negli anni Trenta. Un’attenta osservazione delle superfici ha permesso di individuare frammenti di precedenti lavaggi, tra cui uno, a base di pigmento bianco di calce e nero, che, prima dell’Ottocento, ricopriva non solo i chiostri, ma anche le volte affrescate dell’Aula Magna. Il fortuito recupero di frammenti, rimossi con strappo e trasferiti su tela, hanno fornito dati di grande valore sulle caratteristiche dell’antica decorazione del chiostro dorico, affrescato in un rosso vivo con riflessi. keywordsMilan, monastery of Saint Ambrose; Giovanni Muzio, restoration works of the Università Cattolica.Biografia degli autoriVITTORIA CASTOLDI - LUCIANO FORMICA - MARIACRISTINA SIRONI: Studio Restauri Formica; studio@restauriformica.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti