La cappella della Beata Vergine in San Maurizio a Ponte in Valtellina: artisti e committenti
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article focuses on the valuable cycle of frescoes that decorate the chapel of the Blessed Virgin in the church of San Maurizio in Ponte in Valtellina. The chapel was the prerogative over the centuries of the School of the Blessed Virgin, which brought together the major personalities of the important Valtellina municipality, all belonging to the Quadrio family. The discussion of the cycle and the study of its author is preceded by an in-depth analysis of the Scotti family and of the critical controversy that for many decades has involved the frescoes of Ponte, attributed by some scholars to Felice Scotti, son of Giorgio and nephew of the more famous Gottardo. A biography of this master is provided through documents and sources; it is intended as preparatory to the study of the frescoes of San Maurizio and to the recomposition of the Master of Ponte’s catalogue, into which the author enters some frescoes of the church of the Certosa di Pavia, three panels of a polyptych certainly created for a church in the surroundings of Como or in Como itself, and the decorations of one of the late fifteenth-century vaults of the church of Santa Eufemia in Teglio. Through the analysis of these paintings, it is outlined a profile of the master which coincides in many aspects with what we know of Felice Scotti from documents, but above all with the opinion expressed at the end of the eighteenth century by Luigi Lanzi commenting the lost cycle and the altarpiece of the chapel of San Bernardino in Santa Croce in Boscaglia, painted from Scotti in 1495.
Il contributo è incentrato sul pregevole ciclo di affreschi che decora la cappella della Beata Vergine nella chiesa di San Maurizio a Ponte, appannaggio nei secoli della Scuola omonima, che riuniva le maggiori personalità dell’importante comune valtellinese, tutte appartenenti alla agnazione dei Quadrio. Si premette alla trattazione del ciclo e allo studio del suo autore un affondo sulla famiglia Scotti e sulla querelle critica che da molti decenni coinvolge gli affreschi pontaschi, attributi da parte degli studiosi alla figura di Felice Scotti, figlio di Giorgio e nipote del più noto Gottardo. Del maestro viene fornita una biografia per documenti e fonti, propedeutica allo studio degli affreschi di San Maurizio e alla ricomposizione del catalogo del pittore, nel quale vengono fatti confluire alcuni affreschi presenti nella chiesa della Certosa di Pavia, tre tavole di un polittico nato certamente per il contesto comasco e le decorazioni di una delle volte tardoquattrocentesche della chiesa di Santa Eufemia a Teglio. Si delinea un profilo del pittore che collima per molti aspetti con quanto sappiamo di Felice Scotti per documenti, ma soprattutto con il giudizio espresso a fine Settecento da Luigi Lanzi dinanzi al perduto ciclo e alla pala della cappella di San Bernardino in Santa Croce in Boscaglia dipinti dallo Scotti. keywordsLombard Renaissance painting; Ponte in Valtellina, church of San Maurizio; Certosa di Pavia; Scotti family, Giorgio, Giovanni Stefano, Giovanni Bernardino, Felice; Maestro di villa Pecco; Maestro di Ponte; Bartolomeo de Benzi; Quadrio familyBiografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano; stefania.buganza@unicatt.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti