La chiesa delle carmelitane scalze di Mantova e un progetto del conte architetto Ottavio Scotti di Treviso
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In the inventory of the assets of the suppressed convent of the Discalced Carmelites in Mantua, drawn up on 1 June 1782, the structure of the monastery and the adjoining church, recently rebuilt and dedicated to Santa Teresa, is precisely described. The entire convent, after its sale at auction, underwent profound transformations that led to its disappearance. The identification of a project intended for the mothers of Santa Teresa among the architectural studios of Count Ottavio Scotti of Treviso (1683-1748), never sufficiently investigated, now throws new light on the unclear and poorly documented events of a building and a community of nuns too soon forgotten in the religious and architectural history of the city of Mantua.
Nell’inventario dei beni del convento soppresso delle carmelitane scalze di Mantova, stilato il 1° giugno 1782, è descritta con precisione la struttura del monastero e della chiesa annessa, da poco riedificata e intitolata a Santa Teresa. L’intero convento, dopo la sua vendita all’asta, subì profonde trasformazioni che ne decretarono la scomparsa. L’individuazione di un progetto destinato alle madri di Santa Teresa tra gli studi di architettura del conte Ottavio Scotti di Treviso (1683-1748), mai sufficientemente indagati, getta ora nuova luce sulle vicende poco chiare e poco documentate di un edificio e di una comunità di monache troppo presto dimenticati nella storia religiosa e architettonica della città di Mantova. keywordsMantua, church of Santa Teresa; Discalced Carmelites; Ottavio Scotti; Architecture of 18th century.Biografia dell'autoreUniversità degli Studi di Torino; roberto.caterino3@gmail.com |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 3
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti
Annate disponibili online
202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819561955