Francesco Sforza e Federico da Montefeltro: tombe e cavalli
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo un’introduzione sulla storia del monumento equestre a Francesco Sforza, la discussione si concentra sui due disegni di Antonio Pollaiolo posseduti dal Vasari, che secondo lui rappresentavano Francesco Sforza. Uno di questi era sicuramente quello ora a Monaco, con Francesco che calpesta un soldato. Anche l’altro disegno, ora a New York, che mostra un cavaliere che salta verso una grande figura femminile nuda, è quasi sempre ritenuto essere l’altro disegno di Francesco Sforza del Vasari. Tuttavia, la descrizione dei disegni fatta dal Vasari sembra implicare che il disegno con la figura femminile, da lui erroneamente identificata come Verona, fosse diverso dal disegno newyorkese. L’autore esamina l’ipotesi che il disegno di New York raffiguri Federico trionfante su Volterra nel 1472 dopo il famigerato sacco: allora i fiorentini lo colmarono di doni, tra cui un grande cavallo, un elaborato elmo e argenti realizzati dal Pollaiolo, a cui Federico era molto affezionato. Si discute l’ipotesi che il monumento equestre rappresentato nel disegno newyorkese fosse destinato al mausoleo di Federico nel suo palazzo a Urbino: può darsi – a giudicare dal resoconto dei disegni del Vasari – che il Pollaiolo avesse già realizzato per questo progetto disegni diversi da quello di New York, e che il disegno posseduto da Vasari non fosse in realtà il disegno di New York. keywordsAntonio Pollaiolo; Francesco Sforza; Federico da Montefeltro; Vasari, Libro dei disegni; equestrian monuments; sack of Volterra; Urbino, Ducal Palace; Federico’s mausoleum.Biografia dell'autoreUniversità Iuav di Venezia; cwm@iuav.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti