Pittori e pale d’altare in San Fedele per i nuovi santi gesuiti
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article casts its gaze on the pictorial works executed in San Fedele for the canonisation of the Jesuit saints in 1622. Not only does it give an account of the ephemeral works set up in San Fedele square and in the courtyard of the Casa Professa. It also focuses on the works inside the church, particularly the two altarpieces dedicated to the new saints. New information is emerging on Giulio Cesare Procaccini’s intervention for Francis Xavier’s altarpiece. His painting enjoyed local iconographic fortune throughout the 17th century. Also emerging is a much more complex affair for Cerano’s Vision of Saint Ignatius: this altarpiece was executed in two versions, with the involvement of Marquis Giovanni Maria Visconti, already known to studies as Cerano’s patron, with dynamics that are still unclear.
L’articolo punta lo sguardo sulle opere pittoriche eseguite in San Fedele per la canonizzazione dei santi gesuiti del 1622. Non solo si dà conto degli apparati allestiti nella piazza antistante la chiesa e nel cortile della Casa Professa, ma ci si concentra anche sulle opere all'interno della chiesa, in particolare sulle due pale d’altare dedicate ai nuovi santi. Si recupera la notizia dell'intervento di Giulio Cesare Procaccini per la pala dedicata a Francesco Saverio, un dipinto che godrà di una fortuna iconografica locale per tutto il XVII secolo. Inoltre, si delinea una vicenda molto più complessa per la Visione della Storta di Cerano: eseguita in due versioni, con il coinvolgimento, dalle dinamiche ancora misteriose, del marchese Giovanni Maria Visconti, già noto agli studi come committente di Cerano. keywordsMilan, church of San Fedele; Jesuit art; canonisation of St. Ignatius of Loyola and St. Francis Xavier; ephemeral works; Giulio Cesare Procaccini; Giovanni battista Crespi called Cerano; Panfilo Nuvolone; Paul Sleiler, alias Paolo Slella; Fabio ViscontiBiografia dell'autorevanoli.paolo@gmail.com |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti