Maestranze e legami familiari dai documenti della Fabbrica del Duomo di Como. Matteo da Annone e il San Sabastiano della cattedrale
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Item per manifactum unius Sancti Sebastiani marmoris factum per Matheum eius filium de anno 1522: L 40»: questo pagamento è segnato nella partita di Gaspare «de Anono» relativa ai lavori svolti per la Fabbrica del Duomo di Como nel periodo compreso tra il maggio del 1523 e il gennaio dell’anno successivo. Nel registro in cui è contenuto è annotato che, all’inizio del 1524, maestro Gaspare riceve 40 lire per una scultura marmorea raffigurante un San Sebastiano eseguita da suo figlio Matteo nel 1522. Si tratta di un documento indubbiamente molto interessante, in quanto permette di attribuire a un determinato scultore un’opera ben precisa realizzata per la cattedrale comasca, edificio per il quale lavorarono molte maestranze che, però, rimangono tutt’oggi prive non solo di una propria fisionomia artistica, ma anche, si può dire, di una propria identità storica. |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti