Per Gaudenzio Ferrari nel Terziere inferiore. Tradizione e rotture nella pittura del Cinquecento in Valtellina e Alto Lario
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this study is to reconstruct the work and the influence of Gaudenzio Ferrari in Terziere inferiore, the Southern part of Valtellina, thanks to some important new findings. The analysis of primary sources and some comparisons between artworks by Gaudenzio and by other artists working in this territory are pivotal to identify and measure his influence. The article on one hand returns a cross-section of the wiggle and diverse artistic context in the 1520s and 1530s in Valtellina, on the other hand brings new assumptions to the discussion. If the artistic tradition depending on Gaudenzio gradually dies out after he leaves the area, in the following decades the persistence of his models is to be searched in artworks made or by artists coming from outside the valley or by solitary followers. To the activity and career of these last disciples, the research tries to add new pieces of information.
Lo studio si propone di ricostruire, con alcune importanti novità, l’attività e l’influenza di Gaudenzio Ferrari nel Terziere inferiore della Valtellina. L’influenza dell’artista si misura attraverso la lettura delle fonti e alcuni confronti tra opere di Gaudenzio e di altri artisti presenti sul territorio. L’articolo da un lato restituisce uno spaccato del mutevole e diversificato contesto artistico valtellinese degli anni Venti e Trenta del Cinquecento, dall’altro introduce nella discussione nuove ipotesi. Se la tradizione artistica dipendente da Gaudenzio si spegne gradualmente dopo la sua partenza, nei decenni successivi le opere che si rifanno ai suoi modelli sono legate ad arrivi da fuori o ad epigoni isolati di cui si cerca di ricostruire almeno un tratto dell’attività e della carriera. keywordsPainting in Valtellina and Alto Lario, 16th century; Gaudenzio Ferrari; Luigi Valloni; Vincenzo De Barberis; Bernardino De Donati; Cipriano Valorsa; Mattia Pellizzari da Musso; Traona, church of Sant’AlessandroBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Torino; massimo.romeri@live.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti