Un Padovanino riletto svela gli amori di Venere e Marte
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This contribution analyzes a painting by Padovanino, a mythological subject, displayed in the art gallery of Palazzo Vertemate Franchi in Valchiavenna, a piece almost unknown up to today and ignored by the artist’s official bibliography. For the subject, previously catalogued as Bacchanal, instead the scholar proposes Venus and Mars surrounded by the Graces and Cupids, with precise references to the ancient mythology and literary works of the early seventeenth century, such as “La rete di Vulcano” by Ferrante Pallavicino. Furthermore, from a stylistic point of view the author highlights interesting affinities with more and less known works of Padovanino, such as the many and famous copies of The Bacchanalia by Titian, and The Graces and Cupids (the Hermitage in St. Petersburg). Finally, the author proposes same interesting references to the five senses, a very popular genre in painting and art between the sixteenth and seventeenth centuries.
Il presente contributo analizza un dipinto del Padovanino, di soggetto mitologico, conservato presso la quadreria di Palazzo Vertemate Franchi in Valchiavenna, opera ad oggi poco conosciuta e pressocché ignorata dalla bibliografia ufficiale sull’artista. Catalogato in precedenza come Baccanale, per lo stesso dipinto lo studioso propone invece quale soggetto Venere e Marte attorniati dalle Grazie e dagli amorini, fornendo puntuali chiarimenti di carattere iconografico e rimandi ad opere letterarie del primo Seicento, come La rete di Vulcano di Ferrante Pallavicino. Dal punto di vista stilistico, inoltre, l’autore evidenzia interessanti affinità con opere più e meno note del Padovanino, come le celebri copie dei Baccanali di Tiziano e Le Grazie e amorini (Hermitage di San Pietroburgo). Sotto il profilo iconologico, infine, l’autore evidenzia all’interno del dipinto in questione interessanti rimandi ai cinque sensi, genere assai in voga nella pittura e nell’arte tra Cinque e Seicento. keywordsAlessandro Varotari called Padovanino; Piuro, the Palace Vertemate Franchi; Venus and Mars; Titian, The Bacchanalia; Allegories of the Five Senses.Biografia dell'autoreSocietà Storica Valtellinese, Sondrio; luca.marazzi@posta.istruzione.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti