All’ombra di Giorgione e Tiziano giovane. Un ritratto di Palma il Vecchio al Museo Poldi Pezzoli
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article proposes the attribution of the intriguing Portrait of a Gentleman from the Poldi Pezzoli Museum in Milan to the Bergamo-born painter Jacopo Negretti, known as Palma il Vecchio. Approached by critics alternately to Giorgione’s school or Titian’s youth, the portrait is characterized by a series of stylistic details – the shapely face, the milky complexion, the prominent chin and nose – which identify the author in the painter of Serina. The attribution to Palma il Vecchio is also confirmed by high quality details typical of the Venetian Renaissance found in other portraits of the painter; these characteristics allow to establish comparisons with other works by Palma – such as The Lute Player at Alnwick Castle and the Portrait of a Man at the Hermitage – but also with the portraiture of Giorgione and Titian. The restorations and radiographic analyzes, carried out in 2010, revealed that the first draft of the painting was inspired by Giorgione’s Double Portrait Ludovisi (Rome, Museo Nazionale di Palazzo Venezia).
L’articolo propone l’attribuzione dell’intrigante Ritratto di gentiluomo del Museo Poldi Pezzoli di Milano al pittore bergamasco Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio. Avvicinato dalla critica alternativamente alla scuola di Giorgione e alla giovinezza di Tiziano, il ritratto è caratterizzato da una serie di dettagli stilistici ‒ il viso formoso, l’incarnato latteo, il mento e il naso prominenti ‒ che identificano l’autore nel pittore di Serina. L’attribuzione a Palma il Vecchio è confermata anche da una serie di dettagli di alta qualità tipici del Rinascimento veneziano che si ritrovano in altri ritratti del pittore e permettono all’autore di istituire confronti con altre opere di Palma ‒ come La suonatrice di liuto ad Alnwick Castle e il Ritratto di uomo all’Ermitage ‒ ma anche con la ritrattistica di Giorgione e Tiziano. I restauri e le analisi radiografiche, effettuate nel 2010, hanno rivelato che la prima stesura del dipinto era ispirata al Doppio ritratto Ludovisi di Giorgione (Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia). keywordsPalma il Vecchio; Renaissance portraiture; Venice, painting of the early 16th century; Tiziano Vecellio; Giorgione.Biografia dell'autoreUniversità degli Studi dell’Insubria; lucabrignoli15@hotmail.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti