Caradosso Foppa e Antonio e Vittore Martinengo (1509)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The notary deed of confessio, preserved in the State Archives of Milan, between Caradosso’s brother Nicola Foppa and Antonio and Vittore Martinengo, dated 28 of November 1509, relating to a debt of 500 ducats, calls for a series of issues only partially identified. The absence of other documents leads us to formulate three possible hypotheses regarding the object of this large payment: the first one is to recognize in the notarial deed the payment for some parts (perhaps those in bronze) of the Martinengo monument for the church of San Cristo, now in Santa Giulia in Brescia, which had not yet been completed in 1509. A second more reliable hypothesis reads in the document the balance for jewels, silver, antiques or medals supply; another interpretation could relate the document to an unidentified funerary work for one of the churches in Brescia that were the mausoleum of the different branches of the family.
L’atto notarile di confessio tra Nicola Foppa, fratello di Caradosso, e Antonio e Vittore Martinengo, datato 28 novembre 1509 relativo a un debito di 500 ducati, conservato tra gli Atti dei notai dell’Archivio di Stato di Milano, sollecita una serie di questioni, solo in parte oggi risolvibili. L’assenza di altri documenti finora rintracciati ci spinge infatti a formulare tre possibili ipotesi circa l’oggetto dell’ingente pagamento: la prima lettura è riconoscere nell’atto notarile il pagamento per alcune parti (forse quelle in bronzo) del monumento Martinengo per la chiesa di San Cristo, oggi a Santa Giulia, e che nel 1509 non era stato ancora portato a termine. Una seconda ipotesi, più credibile, vorrebbe leggervi il saldo di una fornitura non per un manufatto monumentale, bensì per gioielli, argenti, antichità o medaglie; infine, un’ultima interpretazione potrebbe ricollegare il documento a un’opera funeraria della quale abbiamo perso le tracce, in una delle chiese che a Brescia furono mausoleo dei diversi rami della famiglia. keywordsCaradosso Foppa; Antonio Martinengo da Padernello; Vittore Martinengo da Barco; Brescia, church of Santa Giulia; Martinengo Monument.Biografia degli autoriLORENZO MASCHERETTI: Università Cattolica, Milano; lorenzo.mascheretti@unicatt.itFRANCESCO REPISHTI: Politecnico di Milano, DAStU; francesco.repishti@polimi.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti