Il polittico di Gera Lario. Novità per Ambrogio Arcimboldi
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
For a long time, to give an author to the polyptych in the church of San Vincenzo, located in Gera Lario (1547), reference has been made to the typological and stylistic affinities with the one located in Cremeno, Valsassina (1534), which has been initially assigned to Sigismondo De Magistris. At a later date, the discovery of a document kept in the State Archive of Milan gave the opportunity to identify Ambrogio Arcimboldi as the author of the Cremeno altarpiece and to find out that he received the assignment together with De Magistris. Arcimboldi and De Magistris, who usually worked together, probably have influenced a lot of artists all over the Alto Lario and Valtellina and is for this reason that the Gera Lario’s polyptych has been ultimately attributed to someone among these painters. this article intends to demonstrate that the altarpiece has been actually made by Ambrogio Arcimboldi and his workshop. For doing that it is necessary to look back to the origins of the artist trying to widen the number of his works considering not only the ones just known (e.g. the Cremeno altarpiece and the Mystical marriage of Saint Catherine in the Museo del tesoro of Chiavenna), but also the fresco representing the Life of Jesus in the church of San Giorgio in Alzate brianza (made in 1531 in collaboration with De Magistris), the frescos representing Mary on the throne with Saints located in the presbytery of the church of Santa Maria in Ferno (1534) and four canvases representing the Life of Mary (1541, bishop’s Palace in Como) that originally were the doors of a lost wooden altarpiece and, lastly, even the cycle of frescos located into the presbytery of the church of San Vincenzo in Gera.
Per molto tempo, per dare un autore al polittico della chiesa di San Vincenzo a Gera Lario (1547), si è fatto riferimento alle affinità tipologiche e stilistiche con il polittico di Cremeno in Valsassina (1534), inizialmente assegnato a Sigismondo De Magistris. In epoca successiva, il ritrovamento di un documento conservato presso l’Archivio di Stato di Milano ha dato l’opportunità di identificare Ambrogio Arcimboldi come autore della pala Cremeno e di scoprire che questi ricevette l’incarico insieme a De Magistris. Arcimboldi e De Magistris, che solitamente lavoravano insieme, hanno probabilmente influenzato molti artisti in tutto l’Alto Lario e in Valtellina, motivo per cui il polittico di Gera Lario è stato infine attribuito a qualcuno tra questi pittori. Questo articolo intende dimostrare che la pala è stata effettivamente realizzata da Ambrogio Arcimboldi e dalla sua bottega. Per fare ciò è necessario risalire alle origini della carriera dell’artista, cercando di ampliare il suo catalogo, considerando non solo le opere appena conosciute (ad esempio la Pala Cremeno e lo Sposalizio mistico di Santa Caterina nel Museo del tesoro di Chiavenna) , ma anche l’affresco raffigurante la Vita di Gesù nella chiesa di San Giorgio ad Alzate Brianza (realizzato nel 1531 in collaborazione con De Magistris), gli affreschi raffiguranti Maria in trono con santi situati nel presbiterio della chiesa di Santa Maria in Ferno (1534) e quattro tele raffiguranti la Vita di Maria (1541, Palazzo Vescovile di Como) che in origine erano le porte di una perduta pala lignea e, infine, anche il ciclo di affreschi collocato nel presbiterio della chiesa di San Vincenzo a Gera. keywordsPainting in Alto Lario, 16th century; Ambrogio Arcimboldi; Sigismondo De Magistris; Gera Lario, church of San Vincenzo; Cremeno, church of San Giorgio; Alzate brianza, church of San Giorgio; Chiavenna, Museo del tesoro; Como, bishop’s Palace; Ferno, churBiografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano; giovanna.virgilio@unicatt.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti