Architettura e spazi urbani nella Lombardia spagnola. Antonio Maria Corbetta e il "belissimo disegno alla moderna" per il Duomo e la piazza di Voghera
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Sullo scadere del Cinquecento l’urgenza di restaurare l’antica pieve di San Lorenzo era divenuta raccomandazione di rito nelle relazioni di visita alle chiese vogheresi. Nel 1576 il visitatore apostolico Gerolamo Ragazzoni rimarcava la necessità di interventi conservativi alla collegiata, mentre nel 1590 il vescovo di Tortona Cesare Gambara, nella prima delle sue visitationes diversae a Voghera, ricordava che la chiesa di San Lorenzo era «tempio antiquo e honorato e hel [sic] qual quel popolo vi ha datto principio per ridurlo a miglior forma». Nel 1594 il consiglio comunale di Voghera aveva rivolto una supplica a Juan Fernández de Velasco, governatore dello stato di Milano, per ottenere un’imposta straordinaria di tre soldi per ogni sacco di frumento per un triennio, da destinarsi al cantiere della collegiata. La licenza del governatore giunse in data 16 settembre 1594. |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti