la Casa Littoria di Alziro Bergonzo a Bergamo. Architettura e arte al servizio del regime
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The Casa Littoria, or Casa del Fascio, represents one of the most particular examples of architecture in the rich building season that distinguished Italy during the Fascist regime. Administrative headquarters of the National Fascist Party with a high symbolic value, it was divided into different typologies, which reflected the complex hierarchical structure of the party. Casa Littoria “Antonio Locatelli” in bergamo (1937-1939) designed by Alziro bergonzo represents an emblematic case within the vast and heterogeneous repertoire present on the national territory. Defined by bergonzo as a “typical building of its time”, it is located within the new city center of the lower city of bergamo which, at that time, was taking form at the expense of ancient buildings. the Casa, in its monumentality, has its greatest peculiarity in the continuous and refined dialogue between architecture, arts and décor that defined the character of each room and office. the essay, after framing the theme of the Casa Littoria nationwide, describes both the historical events and the original architectural conformation of the bergamasque building. through the use of photographic documentation of the time, it is possible to define the original character of the main rooms, and of the decorative cycles contained therein, before the transformations which affected the architecture after the war.
La Casa Littoria, o Casa del Fascio, rappresenta uno degli esempi più particolari di architettura nella ricca stagione edilizia che ha contraddistinto l’Italia durante il regime fascista. Sede amministrativa del Partito Nazionale Fascista con un alto valore simbolico, era suddivisa in diverse tipologie, che riflettevano la complessa struttura gerarchica del partito. La Casa Littoria Antonio Locatelli a Bergamo (1937-1939), progettata da Alziro Bergonzo, rappresenta un caso emblematico all’interno del vasto ed eterogeneo repertorio presente sul territorio nazionale. Definita da Bergonzo come un «edificio tipico del suo tempo», si trova nel nuovo centro cittadino della parte bassa di Bergamo, che all’epoca stava prendendo forma a spese degli edifici antichi. La Casa, nella sua monumentalità, ha la sua maggiore peculiarità nel continuo e raffinato dialogo tra architettura, arti e decorazioni che ha definito il carattere di ogni stanza e ufficio. L’articolo, dopo aver inquadrato il tema della Casa Littoria a livello nazionale, descrive sia gli eventi storici sia la conformazione architettonica originale dell’edificio bergamasco. Attraverso l’uso della documentazione fotografica dell’epoca, è possibile definire il carattere originale delle stanze principali e dei cicli decorativi contenuti al loro interno, prima delle trasformazioni che hanno interessato l’architettura del dopoguerra.
keywordsBergamo, Casa del Fascio; 20th century architecture; Fascism; Alziro bergonzo; Antonio Giuseppe Santagata.Biografia dell'autoreEnrico Montalti: enrico.montalti@tiscali.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti