«Settant’anni di vita interamente dedicati allo studio della bellezza». Per una biografia ragionata di Giulio Carotti (1852-1922)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article is the first complete biography of Giulio Carotti, one of the protagonists in the fervid cultural season that developed in Milan between the 19th and the 20th centuries. The research, based on mostly unpublished archival sources, highlights Carotti’s activity for Brera Academy and the Pinacoteca di Brera, as well as looks into his roles as an officer for Milanese institutions (Ufficio Esportazioni, Museo Patrio d’Archeologia, Commissione conservatrice), and explores his teaching experiences and his literary production (a list of Carotti’s publications is presented in the appendix). The biographical reconstruction – which is combined with Carotti’s ideas on the preservation and restoration of the Lombard cultural heritage and on the teaching of the History of art – also brings to the surface his connections with other prominent personalities such as Giuseppe Mongeri, Camillo Boito, Adolfo Venturi, Giuseppe Bertini, Emilio Visconti Venosta e Gustavo Frizzoni.
L’articolo presenta la prima biografia ragionata dello storico dell’arte Giulio Carotti, figura tra le più attive a Milano nella vivace stagione culturale a cavallo tra XIX e XX secolo. La ricerca, basata su fonti archivistiche per lo più inedite, rimarca la centralità dell’operato di Carotti presso l’Accademia e la Pinacoteca di Brera, ripercorre gli incarichi da lui rivestiti come funzionario all’interno delle istituzioni milanesi (Ufficio esportazioni, Museo Patrio d’Archeologia, Commissione conservatrice), l’attività di docenza e la produzione letteraria (di cui si fornisce in appendice l’elenco delle pubblicazioni). La ricostruzione biografica ‒ posta in relazione con le sue idee sulla tutela e il restauro del patrimonio culturale lombardo e sull’insegnamento della storia dell’arte ‒ mette in luce anche i suoi rapporti con altre personalità di spicco come Giuseppe Mongeri, Camillo Boito, Adolfo Venturi, Giuseppe Bertini, Emilio Visconti Venosta e Gustavo Frizzoni. keywordsGiulio Carotti; Camillo Boito; Adolfo Venturi; Brera Academy; Pinacoteca di Brera; Archaeological Museum of Milan; Lombard art; Restoration; Teaching of the History of Art; Art journals.Biografia dell'autoreAccademia di Belle Arti di Brera, Milano; edoardosala@outlook.com |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 3
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti
Annate disponibili online
202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819561955