Precisazioni sull’attività di Benedetto Marini per la chiesa di San Giovanni in Canale a Piacenza. Due dipinti identificati e una nuova indagine documentaria
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Thanks to a documentary research published here for the first time, the article proposes to reconstruct part of Benedetto Marini’s artistic activity in Piacenza. This painter, native of Urbino, decorated the chapel of the Holy Rosary, located inside the Dominican church of San Giovanni in Canale, between 1618 and 1625. Some manuscripts of the 18th century also recall how other paintings by this artist were placed in other areas of the church. Therefore the attribution to Marini of two other altarpieces – hitherto neglected by studies – has been proposed here: the first painting shows Saint Thomas Aquinas with Saints Peter and Paul, the second one Saint Anthony the Abbot between Saints Dominic and Thomas Aquinas; both artworks are still preserved inside the church.
L’articolo propone di ricostruire, grazie ad una ricerca archivistica qui pubblicata per la prima volta, parte dell’attività piacentina di Benedetto Marini. Il pittore, natio di Urbino, decorò la Cappella del Santissimo Rosario, all’interno della chiesa domenicana di San Giovanni in Canale, tra il 1618 e il 1625. Alcuni manoscritti settecenteschi ricordano inoltre che altri dipinti di questo autore erano collocati in altre aree della chiesa. È stata dunque proposta in questa sede l’attribuzione al pittore di altre due pale d’altare finora trascurate dagli studi: una raffigurante San Tommaso d’ Aquino coi Santi Pietro e Paolo e l’altra con Sant’Antonio Abate, San Domenico e San Tommaso d’Aquino, entrambe ancora conservate all’interno della chiesa.
keywordsPiacenza, church of San Giovanni in Canale; Benedetto Marini; Guglielmo Caccia called Moncalvo; Giovanni Mauro Della Rovere called Fiammenghino; Giovanni Battista Trotti called Malosso; Paolo Borroni; Luigi Crespi; Ferraù Fenzoni; Claudio Ridolfi; AntoniBiografia dell'autoreComplesso Monumentale della Pilotta, Parma; edoardo.castignola@cultura.gov.it |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti