Un «cielo rovente»: il fondo rosso negli affreschi figurativi lombardi del XV secolo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
At least thirteen secular frescoes characterized by a red background, instead of a common blue one, have been preserved up to the present day in Lombardy. In this essay, alongside the best-known examples dated around the middle of 15th century, such as the Games cycle of Palazzo borromeo in Milan or the one at the Castello di Masnago (Varese), other frescoes from the beginning of the same century have been brought to light, which were never considered before for the background colour. these latter allow to backdate the spread of this pattern. the long-lasting statements for the red colour used as a preparatory base for the blue background is here questioned. Instead, it is suggested that the red background has its own role. Since these cycles must depend on a distinguished example, it is proposed to find it in the Castello visconteo of Pavia, for its prestige. Furthermore, the study offers an interpretation of the presence of the red background as the intent to imitate tapestries, especially French ones, which presence is documented in the Castle of Pavia itself.
Almeno tredici affreschi profani caratterizzati da un fondo rosso, invece del comune blu del cielo, sono stati conservati fino ai giorni nostri in Lombardia. In questo saggio, accanto agli esempi più noti datati intorno alla metà del XV secolo, come il ciclo dei Giochi nel palazzo Borromeo a Milano o quello con I Vizi e le Virtù al castello di Masnago (Varese), sono stati portati alla luce altri affreschi dell’inizio del Quattrocento, che finora non erano mai stati considerati per il colore del fondo. Questi ultimi permettono di retrodatare la diffusione di tale motivo. Le affermazioni a lungo sostenute riguardanti il colore rosso utilizzato come base preparatoria per il fondo blu vengono qui messe in discussione. Invece, si suggerisce che il fondo rosso abbia un proprio ruolo autonomo. Poiché questi cicli devono dipendere da un modello normativo, si propone di trovare quest’ultimo nel castello visconteo di Pavia, per il suo prestigio. Inoltre, lo studio offre un’interpretazione della presenza del fondo rosso riconducendolo all’intento di imitare arazzi, specialmente quelli francesi, la cui presenza è documentata proprio nel castello di Pavia. keywordsLombard Late Gothic secular frescoes; red background; tapestries; Castle of Pavia; Palace of Francesco di Marsilio Gonzaga, Mantua; Castle of Lardirago; Castle of Masnago; Castle of Saint-Floret.Biografia dell'autoreChIArA VALLI: valli.chiara03@gmail.com |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 3
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti
Annate disponibili online
202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819561955