Giuseppe Sala, un maestro della scultura lignea in Lombardia tra Sei e Settecento
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La scultura lignea in Lombardia sullo scorcio del Seicento e nei primi decenni del secolo seguente è un settore della produzione artistica in larga parte inesplorato. Tra i numerosi casi si può citare quello della famiglia Sala, cui allo stato attuale degli studi non è mai stata dedicata una specifica indagine. L’attività di questa bottega, circoscrivibile all’area dell’antica diocesi di Pavia, merita invece un accurato approfondimento in modo particolare focalizzando l’attenzione su Carlo Giuseppe Sala, meglio conosciuto come Giuseppe Sala, e sul padre Francesco, non solo per la qualità delle opere, ma anche per la vastità delle competenze che spaziavano dalle sculture processionali ai cori lignei, alla progettazione di altari e modelli architettonici. |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
ARTE LOMBARDA - 2024 - 1-2
ARTE LOMBARDA - 2023 - 2-3. Pittura in Alto Lario e in Valtellina tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni, ripensamenti e aggiornamenti