fbevnts Libri di Elena Di Raddo - libri Arte Lombarda Vita e Pensiero

Elena Di Raddo

Elena Di Raddo
autore
Vita e Pensiero
Elena Di Raddo, critica e storica dell’arte, è professore associato presso l’Università Cattolica di Milano dove insegna Storia dell’Arte Contemporanea per la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Brescia e di Milano. Dirige inoltre il Master di primo livello Progettare Cultura. Arte, design, imprese culturali (ALMED). È membro del comitato direttivo del Centro di Ricerca per l'Arte Astratta. Dal 2010 al 2014 è stata membro del Direttivo della Consulta Nazionale degli Storici dell’Arte ricoprendo la carica di segretario. I suoi studi sono orientati soprattutto verso la pittura del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, con riferimento in particolare alla pittura decorativa e al rapporto arte e architettura. Si è inoltre occupata del dibattito critico dell’astrattismo europeo degli anni Trenta, con particolare attenzione al confronto tra Italia e Svizzera e all’emergere dei temi del primordialismo nel rapporto tra ricerche astratte e figurative. Diversi studi e pubblicazioni, frutto anche del coordinamento di gruppi di ricerca, sono dedicati infine alle tendenze artistiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento e all’indagine sull’uso delle nuove tecnologie.
Condividi:

Titoli dell'autore

Un ‘Bauhaus’ lombardo: le trame astratte di Gegia e Marisa Bronzini digital Un ‘Bauhaus’ lombardo: le trame astratte di Gegia e Marisa Bronzini
Anno: 2024
The contribution of the bronzini workshop’s textile activity is varied, distinct and at the same time intertwined between a production for design and one for art. From Gegia bronzini’s early experiments in high craft weaving in the 1930s to the Fiber Art of her daughter Marisa, the article reconstructs and investigates the activity and artistic research of two women who distinguished themselves both as innovative entrepreneurs and as experimental creatives...
€ 6,00
«Una centrale elettrica di imperiosa spiritualità»: Marinetti, Ciliberti, Sartoris e gli astratti comaschi digital «Una centrale elettrica di imperiosa spiritualità»: Marinetti, Ciliberti, Sartoris e gli astratti comaschi
Anno: 2010
«A Power Station of Commanding Spirituality»: Marinetti, Ciliberti, Sartoris and Abstractism in Como ELENA DI RADDO The encounter between Filippo Tommaso Marinetti and the local abstract painters on the banks of Lake Como constitutes an interesting episode in the history of Italian art, as it witnesses the heritage of the Futurist movement and the birth of a new tendency which, in the specific case of Como, was closely linked to architectural rationalism. The leader of Futurism hoped to find new life for his artistic movement in the innovative environment of the cultural milieu of Manlio Rho, Mario Radice, Carla Badiali and architects Giuseppe Terragni and Cesare Cattaneo, joined in the Thirties by a couple of noteworthy intellectuals, architect Alberto Sartoris and philosopher Franco Ciliberti. The essay analyzes the development of this relationship, showing that the abstract painters approached Marinetti not only in order to gain the favour of such an influential personality, but also as a reciprocal cultural enrichment. Moving from Marinetti’s initial presence in Como with the artists of “Second Futurism”, the essay describes his passionate participation to the city’s life, in defence of Antonio Sant’Elia’s architecture, and the strengthening of such bond in some relevant episodes, such as the formation – thanks to Ciliberti – of the Gruppo Futuristi Sant’Elia in 1941, which brought to the presence of the Como abstract painters at the Venice Biennale and the Rome Quadriennale in the rooms of Futurism, organized by Marinetti.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.